Per e-learning intendiamo l'uso delle tecnologie multimediali e di
Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso
alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla
collaborazione,anche conosciuta come teledidattica,tele apprendimento o apprendimento
on line.
L'insegnamento online è un processo di formazione
continua che implica l'utilizzo delle tecnologie di rete per scegliere, gestire e ampliare l'apprendimento.
In quest'ottica la Formazione a distanza (FAD) si distingue
dalle forme di teledidattica precedenti,in particolare per tre aspetti:
- l'interattività vale a dire la possibilità di
coinvolgere il discente, generalmente avvalendosi del learning by doing,senza spostarsi fisicamente dalla propria abitazione o dalla propria postazione di
lavoro.
- la dinamicità ovvero il
bisogno da parte del discente di acquisire nuove competenze mirate just in time;
- la modularità, ossia la possibilità di organizzare i contenuti di un corso secondo gli obiettivi formativi e le esigenze dell'utenza.
Facendo un salto nel
passato,possiamo vedere come la prima generazione della didattica a distanza
,nasce nella metà dell’800 con la didattica a corrispondenza postale,ovvero
utilizzavano i servizi postali per distribuire materiali cartacei a studenti
che non potevano raggiungere le sedi scolastiche.

Infatti la didattica per corrispondenza era rivolta principalmente
all'utenza adulta.
Tramite corrispondenza si ricevevano materiali cartacei e
indicazioni su come studiare,e si facevano dei test di verifica da rinviare al
docente.
La prima città europea da cui partì il primo corso di
apprendimento per corrispondenza fu Londra nel 1840.
Mentre agli inizi del xx secolo ,in particolare negli anni '20 e '30 si diffonde la radio.
Attraverso questo nuovo mezzo di comunicazione che si propaga via etere,nascono nuovi corsi di
formazione e di apprendimento radiofonico che utilizzano
anche supporti cartacei.
Negli anni '60 vengono introdotti come strumenti per apprendere quelli audiovisivi come la
televisione.
Altra importante tappa fu quella della commercializzazione VHS e negli anni '90 si sviluppò la teleconferenza utilizzata in particolare nelle università.
Infine veniamo alle nuove tecnologie informatiche e alla didattica di terza
generazione.
La nuova FAD nasce con l’utilizzo dei personal computer nell’uso
domestico a metà degli anni '80.
In una prima fase la FAD di terza generazione si basava sull’off-line
e quindi era supportata dall’utilizzo di floppy disk,CD-ROM e videodischi.
In una seconda fase caratterizzata dall’uso delle reti
internet,la FAD diventa online.
Ad oggi e-learning è utilizzato dalle università,dalle
aziende e in tanti altri settori e da esso si sono sviluppate anche nuove
figure professionali.
Nessun commento:
Posta un commento