YouTube
è una piattaforma creata nel 2005 che permette, in forma gratuita,
la condivisione e la visualizzazione di video attraverso il web.
Principalmente
contiene i video realizzati direttamente da chi li carica, ma può
contenere anche materiali appartenenti a terze parti (come film,
video musicali, spettacoli tv).
Ovviamente,
YouTube controlla i contenuti pubblicati dai suoi utenti, così
proibisce quelli che non sono protetti dal diritto d'autore o che non
hanno il permesso delle persone raffigurate, ed elimina quelli che
ritiene inopportuni o contro le politiche del sito.
Questo
sito, fornito di ampio materiale audiovisivo, può essere utilizzato
per l'insegnamento considerando
che oggi la maggior parte delle persone utilizza Internet
continuamente e che molte di esse non possono frequentare corsi o
centri educativi. In questi casi, YouTube diventa uno strumento per
dare lezioni: in questa piattaforma si trovarono numerosi video
storici, culturali, politici.
Negli
ultimi anni, il sito si è arricchito soprattutto dei cosiddetti
tutorial (lezioni online che riguardano contenuti specifici). Fra
quelli proposti troviamo in particolare corsi di trucco, di
ricostruzione unghie, di cucina, di cucito, di grafica, di lingue, e
chi più ne ha più ne metta.
I
contenuti audiovisivi di YouTube possono essere usati sia per
generare materiale didattico da incorporare durante le lezioni che
per realizzare un'attività pratica di gruppo da parte degli alunni:
nel Dipartimento di Economia Generale dell'Università di Cadiz
(Spagna), durante il suo corso una professoressa ha deciso di
trasmettere video di breve durata relazionati a parti del programma
in modo che gli alunni potessero vedere il lato “pratico” della
materia. I risultati sono stati soddisfacenti tanto che gli studenti
hanno qualificato il lavoro con YouTube come “interessante”,
“utile”, “pratico”, “utile ad avere più libertà”.
Precisamente,
esiste un canale di YouTube dove è possibile trovare un'ampia gamma
di video educativi: si tratta di YouTube Edu, una piattaforma web dedicata all'educazione, nella quale docenti ed
alunni possono scambiarsi materiale di apprendimento attraverso
differenti canali di video tematici.



Insomma, YouTube è divenuta una libera risorsa di insegnamento, una piattaforma per dare istruzioni. Sembra che improvvisamente tutti i dubbi che si hanno su un determinato argomento o su una questione possano essere superati grazie alla ricchezza di questa risorsa, che accoglie video scherzosi e divertenti, canzoni, eventi, ma anche contenuti istruttivi.
Grazie al web, siamo sempre più liberi di scegliere ma soprattutto di esprimerci.
Nessun commento:
Posta un commento