![]() |
Canvas è una piattaforma online pensata
per la formazione a distanza che, ha l’obiettivo di coinvolgere un numero
sempre più elevato di persone cui consente di fare corsi specifici, purché abbiano
un computer (ma anche tablet e smartphone) e una connessione ad Internet. Da qualsiasi posto ci si connetta e
qualsiasi ora, per abbattere le barriere di apprendimento. E' la prima volta che utilizzo un corso on line e prima di tutto ero curiosa di vedere com’era strutturata la piattaforma e non sono rimasta delusa. Questa piattaforma aiuta lo studente a memorizzare una nuova lingua quattro volte più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali. Alla fine della formazione, gli studenti possiedono la facilità che hanno sempre voluto avere.Le prime impressioni sono buone, c’é un grandissimo numero di moduli e di esercizi da completare.Il supporto didattico e metodologico di tale strumento virtuale é incredibile. Uno dei grandi vantaggi é di poterne beneficiare senza dover uscire dal comfort di casa nostra. E’ gratis, a meno
che non si voglia usufruire di una certificazione valida ai fini di legge per la quale, e solo in quel caso, la piattaforma chiede un pagamento,
altrimenti dopo avere frequentato il corso, si ottiene un attestato di
frequentazione. Tutti possono formarsi con Canvas, dai debuttanti a coloro che possiedono un livello avanzato. Iscriversi è semplicissimo, basta avere un indirizzo e mail e scegliere un
corso che interessa. Canvas offre corsi online tenuti da educatori di tutto il mondo. I partecipanti
sono invitati ad accedere alla classe, possono rivedere i materiali didattici e
le attività di apprendimento complete a loro piacimento. E’un corso di studio che copre un periodo di sei
settimane. Per completare con
successo il corso, è necessario completare tutti i corsi e le assegnazioni in
base al calendario dei corsi. Ogni assegnazione ha una serie di
criteri. Canvas è interattivo, offre
opportunità di collaborazione, è possibile comunicare con i vari studenti e
creare gruppi tramite discussioni
virtuali. Le discussioni riguardano temi che si
sono affrontati durante i vari moduli, in cui si esprime la propria opinione,
da ciò scaturisce anche una crescita personale poiché ci si confronta sulle varie tematiche. Tutte
le discussioni che sono o meno di
150 parole l'assegnazione riceverà un punteggio pari a zero. Tutti i quiz sono classificati in base alla
percentuale e nei vari moduli è presente
la spiegazione di ogni argomento che viene trattato. Dopo la mia prima esperienza su canvas sono dell'idea che L’e-learning non si improvvisa. Con la disponibilità tecnologica che abbiamo oggi è molto facile installare una piattaforma e caricarla di contenuti. Questa modalità ha manifestato, nel giro di pochi anni, tutti i suoi limiti. Oggi si parla di e-learning 2.0 dove si dà maggior importanza all’interazione, alle quali va assegnata la stessa attenzione programmatica degli obiettivi: le persone interagiscono se hanno qualcosa da comunicare e questi processi vanno stimolati e guidati.Chi desidera introdurre l’e-learning nella propria didattica è giusto che segua un percorso di formazione specifico. Esempi di didattica scolastica con l’e-learning ce ne sono molti ma ancora pochi quelli che vanno nella direzione sopra citata.
Nessun commento:
Posta un commento