Non solo formazione e corsi di apprendimento fai da te ,ma
condivisione,comunità,diventare consumatori e produttori a partire da se stessi.
Proprio seguendo l’onda dell’ e-learning un grande colosso
ha puntato all’apprendimento digitale.
Parliamo di LinkedIn,il Social Network
delle professioni punta in altro per introdurre una nuova visione nella ricerca
del lavoro.
Infatti ha acquistato Lynda.com ,portale specializzato nella
formazione professionale a distanza via
web e via App.
Nasce nel 1990, e
si basa su un modello di adesioni per abbonamento: chi ha bisogno di un corso o
di formazione specifica nel campo dell’informatica può accedere attraverso il
sito a una serie di tutorial a pagamento e manuali.
L’idea è quella di costruire l’Econimic Graph,arricchendo lo
scenario con curriculum ,posti di lavoro,capacità,conoscenze.
Arrivare quindi ad una mappatura delle persone per rendere
LinkedIn una realtà più concreta ed
efficace.
Attualmente LinkedIn crea opportunità lavorative ,è una vetrina
nella ricerca di figure professionali e vuole rendere il suo servizio più
completo avvicinando una nuova utenza .

Entrambi hanno sempre puntato ad aiutare professionisti ad
essere migliori nelle proprie competenze.
Tra le prerogative di Lynda.com vi è
anche la possibilità di certificare le competenze acquisite da chi ha seguito i
suoi corsi, l’integrazione nel portafoglio di servizi di LinkedIn ne aumenta il
valore per i recruiter e l’utenza professionale che sceglie la piattaforma per
la ricerca e la selezione di candidati.
L’operazione è costata 1,5 miliardi di dollari verrà
completata in contanti e azioni, è di fatto l’acquisizione più importante
realizzata finora da LinkedIn.
L’acquisizione sarà completata entro la fine
di giugno e permettrà gli utenti LinkedIn non solo di gestire la propria
identità professionale ma di anche di
crescer professionalemente.
http://www.corrierecomunicazioni.it
http://www.webnews.it
Nessun commento:
Posta un commento